COME MANEGGIARE, TRAPIANTARE E INTERRARE LE PIANTE GRASSE
LE COMPOSIZIONI DI CACTUS E PIANTE GRASSE RISALTANO MAGGIORMENTE IN SPAZI RIDOTTI, ANCHE SEAFFINCHÉ TUTTO SIA PERFETTO E ATTRAENTE ALLA VISTA BISOGNA PREPARARE ADEGUATAMENTE LA SUPERFICIE DI COLTIVAZIONE, MANEGGIARE DELICATAMENTE CIASCUN ESEMPLARE E APPORTARE UN TOCCO ESTETICO PERSONAL NELLA RIFINITURA.
OPERAZIONI AUSILIARIE PER MANEGGIARE I CACTUS
Le operazioni necessarie per maneggiare e trapiantare
gli esemplari di cactus e piante grasse sono in un certo senso abbastanza delicate,
principalmente per la loro singolare morfologia. Questo si deve dal fatto che
nella maggior parte dei casi delle piante che ci troveremo per le mani saranno provviste di steli succulenti e carnosi, caratteristica che conferisce una notevole fragilità,
in combinazione con una quantità di superficie afferrabile quasi inesistente, a
causa della copertura più o meno continua delle spine che la proteggono. Da adottare e utilizzare sempre un paio di
guanti di cuoio per coprirsi le mani durante tutte le operazioni di manipolazione
di queste piante cosi spinose. Quando le caratteristiche de l’esemplare renderanno necessario sia per la
presenza di spine troppo sottili sia per la suddivisione in molte ramificazioni,
invece di premere direttamente con le nostre mani quando lo dovremo estrarre
spostare, potremo usare una striscia di carta, fatta con un foglio piegato più
volte, per sostenere lo stelo nel corso del procedimento.
CARTONCINO
Scegliamo un pezzo
di carta di grandezza adeguataScegliamo un pezzo
e abbastanza rigido da sopportare
il peso dell 'esemplare da ripiantare.
STRISCIA DI CARTA
Pieghiamo un paio di volte
la carta per creare una striscia non troppo
alla ma abbastanza lunga da avvolgere
la pianta.
Dopo avere piegato a meta la striscia di carta, siamo
pronti per maneggiare l'esemplare in modo
sicuro.
SOSTEGNO
Il cactus verrà stretto
c fra le strisce di carta e, sostenendo
entrambe le estremità, potremo cambiarne
la collocazione.
Allo stesso modo, potremo usare pinze metalliche o di legno per maneggiare esemplari di dimensioni minori. Per la preparazione del terreno converrà usare pratiche palette da giardinaggio e attrezzi di ogni tipo, con i quali potremo isolare la zolla con le radici e facilitarne il trapianto.
Una Volta estratti gli esemplari da trapiantare e
collocati nel luogo di piantagione definitivo, e molto importante che il
terreno con cui verrà riempito il buco collimi perfettamente con lo spazio
intorno alle radici affinché non si formino cavità che ne potrebbero
danneggiare l’attecchimento. Allo stesso modo. la base dello stelo deve essere
ben sostenuta per evitare che si inclini o possa cadere per uno scompenso di
peso tra la parte aerea e lo scarso sistema radicolare che presentano di solito
i cactus, soprattutto nelle specie dal portamento colonnare. Un ottima
soluzione è usare della ghiaia per decorare la superficie e allo stesso tempo
creare uno strato abbastanza spesso da coprire i primi 2 o 5 cm della base
dello stelo, e anche appoggiare qualche piccola pietra che serva da culla.
Nessun commento:
Posta un commento