venerdì 6 dicembre 2013

La Rosa del Deserto

Ritrovamento nel deserto del fiore più incredibile 
La Rosa del Deserto in genere fiorisce due volte all'anno, facile da coltivare in appartamento, va sempre esposta al sole o comunque posta in un luogo molto luminoso;  tenuta al chiuso a meno che la temperatura minima esterna non vada mai al di sotto dei 1
5 gradi centigradi; annaffiata con regolarità comodamente una volta ogni due settimane di inverno e nei periodi non particolarmente caldi, in estate quando il terreno si asciuga rapidamente va irrorata in modo tale da mantenere costantemente umido il terreno in cui affonda le radici.

Fa parte delle piante succulente e ci sono diverse specie botaniche di Rosa del Deserto sparse sul territorio africano e con caratteristiche diverse l’una dall’altra: l’Adenium Obesum, l’Adenium Obesum Boehmianum, l’Adenium Obesum Multiflorum, l’Adenium Obesum Obesum, l’Adenium Obesum Oleifolium, l’Adenium Obesum Socotranum, l’Adenium Obesum Somalense e l’Adenium Obesum Swazicum; in Sudan, Yemen, Socotra, Namibia e Zimbabwe.

Date le numerose specie di questa pianta, nel tempo e nei diversi luoghi dove vegeta le sono state attribuite denominazioni diverse: Giglio Impala, Oleandro del Madagascar o Rosa di Jericho.

L’Adenium Obesum, è una pianta grassa, delle succulente, di grande effetto grazie alla sua singolare forma caudica: una base ingrossata che la pianta stessa usa per immagazzinare acqua, da dove diramano delle fogli, le infiorescenze sono bellissime e colorate dal rosa molto pallido al rosso, molto longeva e resistentissima alla siccità.

L’espressione Aden deriva probabilmente la sua etimologia dal nome della regione del golfo che porta lo stesso nome, sito sul Mar Rosso sul versante dell’Oceano Indiano.

L’Adenium Obesum Boehmianum vegeta in Namibia ed in Angola, nella selva, la sua altezza è di 2 metri al massimo; le foglie sono lunghe dai 10 ai 15 centimetri; il colore dei fiori in questo caso assume tonalità di rosa dal chiaro al malva scuro.

Rosa del deserto 
L’Adenium Obesum Multiflorum è invece originaria dello Zimbabwe, questa specie vegeta anche in Tanzania e nel Nord-Est del Sudafrica, si tratta della specie di Rosa del Deserto che offre il più bel fiore, affatto comune: a forma di stella color bianco su sfondo rosso. Le infiorescenze mettono in mostra dei petali a punta e ad onda, i fiori sbocciano solo dopo che la pianta ha sofferto un periodo di siccità assoluta e in un particolare periodo dell’anno.







Il Fiore più resistente 

L’Adenium Obesum Obesum è la specie più nota della Rosa del Deserto; è presente principalmente nella penisola araba, in Natal e Tanzania, alta anche diversi metri, con delle foglie ovali e lunghe dai 3 ai 10 metri, di colore grigioverde.

L’Adenium Obesum Oleifolium cresce nell’area intorno a Città del Capo, in Sudafrica; le foglie anche in questo caso sono di colore grigioverde, molto lunghe, larghe solo 1 centimetro e di colore rosa scuro.

L’Adenium Obesum Socotranum è la specie di dimensioni maggiori, diffusa sull'isola di Socotra, a ridosso dello stato dello Yemen, anche in questo caso l’altezza raggiunta dalla pianta è notevole, fino ai 3 metri, il tronco invece è robusto e diritto, cresce molto lentamente.

L’Adenium Obesum Somalense è una pianta che vive solo in Somalia, fronda lunga che assume la caratteristica forma a sfera o a cono prolungato, anche in questo caso l’altezza massima è di 3 metri, i fiori invece sono molto piccoli.

L’Adenium Obesum Swazicum è una varietà che ha origine in Natal e Swaziland, ha un aspetto simile all'Adenium Obesum Obesum con alcune differenze: le foglie sono poco più larghe e alcuni centimetri più corte, sono presenti sulla pianta dei filamenti staminali che non vanno fuori dal condotto corollario e la corolla è senza peli.

Nessun commento:

Posta un commento